22 luglio 2021

Il cardinale (Otto Preminger, 1963)

John Huston rimette in riga il pretino.

Robusto filmone hollywoodiano girato anche in Europa (a Roma e Vienna) da un regista di solido mestiere come Otto Preminger.

Tre ore secche: sinceramente credo si potesse tagliare qualcosina senza problemi. Ci sono tanti episodi della vita di questo giovane prete che nel tempo fa carriera fino a giungere alla porpora cardinalizia. La sua vicenda è narrata in flashback. La tematica religiosa è sempre in primo piano, ma non è interessante come avrebbe potuto essere, anche se il protagonista Tom Tryon è bravo e perfettamente in parte. Da sottolineare anche la prova di John Huston, che dona un po' di ironia a una storia piuttosto cupa.

Particolare attenzione è riservata ai bizantinismi della diplomazia vaticana: Raf Vallone interpreta un cardinale di buon cuore, stranamente rapato a zero. La scena dell'improvviso suicidio di Kurt, marito di Romy Schneider, è forse il picco emotivo del film. Tutta la parte sul nazismo in Austria invece è troppo schematica, e stona col resto della sceneggiatura, che si muove con ammirevole equilibrio nel descrivere questo uomo di chiesa ambizioso ed umile allo stesso tempo.

Dvd A&R.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...