07 ottobre 2023

American Fever (Claudio Giorgi, 1978)

Carven e la Kerova in piscina.

Scritto dal regista insieme a Gigi Montefiori, è un curioso tentativo di accodarsi al filone dei film danzerecci che nel 1978 ebbe un improvviso successo.

L'operazione qui è però palesemente di recupero: il copione non c'entra un bel niente con il ballo, e i lunghi momenti ambientati in discoteca sono stati inseriti a forza, senza alcun nesso logico con la vicenda.

La storia è meno sciocca di quanto temessi, per quanto non brilli per originalità. Mircha Carven - chiunque fosse - è un benzinaio che sogna di fare l'attore, e viene aiutato dal suo amico maneggione Vincenzo Crocitti ad inserirsi nel mondo romano delle produzioni. Dove ovviamente incontra quasi solo canaglie, mignotte e finanziatori ignoranti come bestie.

C'è un certo gusto nella descrizione di questo sottobosco, e non mancano alcune sequenze riuscite, come lo sventato suicidio di Zora Kerowa, o ancora Crocitti che chiama i suoi strozzini per farsi picchiare, ormai stanco dei mille sotterfugi a cui è obbligato dalla sua tossicodipendenza. Ma il tutto naufraga in una struttura narrativa zoppicante, che giunge ad un finale sbrigativo ed incomprensibile.

La colonna sonora presenta solo 3 o 4 brani, perlopiù ad opera dei fratelli La Bionda, ripetuti in modo ossessivo. Nel cast appaiono anche Alessandra Cardini e Francesco Anniballi.

Visto nella bella copia trasmessa da Rete 4 pochi giorni fa.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...