08 maggio 2024

Treno popolare (Raffaello Matarazzo, 1933)

Uno scorcio panoramico.

Esordio di Matarazzo con questa vispa commedia girata quasi completamente in esterni.

Un gruppo di persone viaggia da Roma ad Orvieto (2 ore e mezza di treno, al tempo) per una gita domenicale: si intrecciano le prevedibili storielle, con particolare riguardo per il romantico idillio di due giovanotti che si sono appena conosciuti.

Breve (59') e frizzante, nonostante la sua ovvia vetustà; tecnicamente Matarazzo è già padrone del mezzo. Grande promozione turistica per la città di Orvieto, oltretutto. Tra i luoghi mostrati nel film, c'è la secolare chiesa di sant'Andrea:


 Visto nel dvd RHV.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...