27 novembre 2024

Ragazzi di stadio, quarant'anni dopo (Daniele Segre, 2018)

Un distinto gentiluomo della curva juventina.

Documentario che Daniele Segre ha girato partendo da quello che aveva firmato nel 1980 sul medesimo tema: la tifoseria organizzata della Juventus.

Si tratta di un vero viaggio nel disagio sociale, tra personaggi grotteschi, apologia del fascismo, infantilismi, irritanti frasi fatte da scuola elementare: insomma tutto quello che uno si aspetterebbe da un gruppo di ultrà piazzati davanti a microfono e telecamera.

Purtroppo si vedono solo pochi frammenti del suo vecchio lavoro, molto più interessante - a mio parere - del materiale nuovo. Ad ogni modo Segre mostra il mondo degli ultras (juventini, nella fattispecie, ma è un dettaglio del tutto secondario) senza alcuna censura, né giudizi morali. Osserva, racconta. E lascia che i concetti emergano da soli.

Molto, molto difficile non provare tristezza nel vedere che la nostra società non offre di meglio che questo, a una certa gioventù. Del resto è un problema che si trascina da decenni, e in moltissimi paesi.

Visto su RaiPlay.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...