Grande successo di Giancarlo Giannini, qui nei tipici panni del siculo infoiato che pensa solo e soltanto a una cosa.
Il film comunque è più serio di quanto mi aspettassi, e si sente la derivazione letteraria (da un romanzo di Brancati). Cast eccellente, anche in ruoli minori: Cucciolla, Caprioli, Oreste Lionello, Adriana Asti e molti, molti altri. Curioso il fatto che il veneto Gastone Moschin interpreti un siciliano, come farà l'anno dopo ne Il padrino - Parte II. Nel lussuoso gineceo, spicca una radiosa Ornella Muti, all'epoca solo diciottenne.
Forse la seconda metà, ambientata a Roma, non è all'altezza della prima parte, con l'infanzia e la giovinezza di Paolo a Catania. Ma anche nel finale non mancano momenti di squisita fattura.
Visto nel raro dvd italiano.

Nessun commento:
Posta un commento