21 settembre 2025

Il male oscuro (Mario Monicelli, 1990)

Una scena che per qualche motivo mi ha colpito.
 

Tarda, amara commedia del 75enne Monicelli.

Giancarlo Giannini è uno sceneggiatore mezzo fallito, ipocondriaco e con tendenza alla depressione. La sua vita potrebbe svoltare quando mette incinta e quindi sposa la giovane Emmanuelle Seigner: ma il suo destino evidentemente è già segnato, e non ci sarà nessun lieto fine.

Un film cupo, pessimista ma fondamentalmente sbagliato. Tra le varie bizzarrie: la Sandrelli che finge di avere la erre moscia, Pietro Tordi chirurgo ottantaquattrenne, l'insensato nudo integrale di Nestor Garay e così via. Per non parlare dell'incontro casuale all'alba di Giannini con l'ex amante in piazza del Popolo, cosa che immagino molto probabile in una città piccola e con pochi abitanti come Roma.

Il film comunque è l'ultimo del grande Vittorio Caprioli, qui molto misurato a differenza di un Giannini talora quasi wertmülleriano, e non è un complimento: parla troppo, gesticola troppo, urla troppo. 

"Il cinema in Italia è finito", dice a un certo punto Armando Marra, nei panni del solito produttore disonesto, ignorante e maneggione: difficile dargli torto dopo aver terminato la visione di questo film.

Visto in una copia rimediata fortunosamente. 

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...