04 aprile 2021

Il feroce Saladino (Mario Bonnard, 1937)

La splendida Alida Valli in scena.

Angelo Musco mattatore in questa vetusta commedia, sopravvissuta in una copia saltellante e forse incompleta. Musco (al suo ultimo film: morirà infatti proprio in quell'anno, a Milano, e il film uscì postumo) interpreta Pompeo Darli, un vecchio arnese del palcoscenico, ormai fatalmente sorpassato e senza una lira in tasca, cacciato via dal teatro dopo l'ennesimo fallimento in scena col suo cialtronesco numero di ipnosi e lettura del pensiero.

Poi incontra Alida Valli, e decide di mettere su un numero per loro due. Più facile a dirsi che a farsi, ma la buona sorte gli viene incontro, quando - ormai umiliato e ridotto a vendere caramelle durante le esibizioni dei suoi ex colleghi - si trova per le mani le rare figurine del feroce Saladino, che diventano quindi l'involontaria causa del suo rientro in grande stile.

Discreto film, vivace. E che permette di farsi una vaga idea di come potesse essere Musco a teatro. Incantevole la sedicenne Alida Valli, agli esordi e già pronta a diventare una diva di prim'ordine di lì a poco.

Visto sul sito di Cineteca Milano.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...