17 agosto 2021

Orgasmo (Umberto Lenzi, 1969)

Un'immagine audace, nell'Italia del 1969.

Storico thriller lenziano con Carrol Baker, qui al primo incontro con il regista toscano.

Film morboso, con questo malsano triangolo erotico tra i due fratellini e la Baker, soli in una villa isolata. Chiaramente c'è dietro un piano ben preciso, organizzato dal diabolico avvocato Tino Carraro, per impossessarsi di una eredità milionaria. E dato che nel 1969 il crimine ancora non pagava, perlomeno al cinema, il trio di cattivoni è destinato a finire male: chi in carcere, chi all'obitorio.

Ecco, il finale della pellicola è definito sbrigativo un po' ovunque, leggendo le recensioni d'epoca e anche quelle contemporanee: difficile non essere d'accordo.

Il film chiaramente è invecchiato, con i suoi continui zoom in faccia ai protagonisti (anche se Lenzi, bontà sua, giurava di non aver mai abusato di questo strumento). Ad ogni modo è ancora abbastanza godibile, soprattutto grazie al comparto tecnico. C'è anche un esplicito riferimento a Che fine ha fatto Baby Jane?.

Dvd italiano 01, la solita ciofeca.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...