13 ottobre 2021

Una vita al massimo (Tony Scott, 1993)

Walken se la ride... per il momento.

Tony Scott e la sua estetica anni ottanta alle prese con un copione di Quentin Tarantino. Ne è venuto fuori un buon film, va detto: forse un po' sovraccarico, tanto a livello visivo quanto a personaggi.

C'è una sequenza, su tutte, che è puro Tarantino al 100%: il lungo dialogo tra Dennis Hopper e un inquietante Christopher Walken nella roulotte, quasi un pezzo di cinema a sé stante. Il film comunque ha molti pregi, dal cast sontuoso, alla rappresentazione molto manierata della violenza (con omaggi a John Woo) e altro ancora. Non dà l'impressione di essere qualcosa di totalmente centrato, forse: ma si sente una potenza di fondo sempre presente, sempre viva.

Visto in un rip da bluray, con alcune brevi sequenze in inglese con sottotitoli.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...