17 febbraio 2022

Giustizia è fatta (André Cayatte, 1950)

I sette giurati popolari.
 

Dramma processuale diretto dal bravo Cayatte, specialista del genere.

Il film segue le vicende di sette giurati popolari, chiamati a prendere parte al processo che deve giudicare una donna che ha ucciso il suo amante, malato terminale di cancro. Un pietoso atto di eutanasia, come sostiene l'imputata, o un freddo assassinio per motivi di eredità?

I personaggi sono descritti con un certo gusto, anche se forse sono troppo numerosi, e qualcosa si perde fatalmente per strada nell'approfondimento. Cayatte sa girare, su questo non ci piove: basti citare l'idea di lasciare fuori campo il bambino violento, figlio del giurato Jean-Pierre Grenier. Molto divertente anche lo sviluppo della storia del giurato Noel Roquevert, ex militare in pensione.

La storia giunge a un epilogo in tono minore: la ragazza viene condannata a soli cinque anni, avendo ottenuto delle attenuanti, e si salva così dalla forca. Bellissimo il piano sequenza finale, che mostra gli agenti che la scortano dall'aula di tribunale al cellulare che la porterà via.

Dvd Golem, che integra alcune sequenze con i sottotitoli italiani al doppiaggio d'epoca.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...