02 febbraio 2022

Signore & signori (Pietro Germi, 1966)

Il grande Gastone Moschin.

Pietro Germi firma quello che secondo me è il suo capolavoro con questo film, scritto dal trevigiano Luciano Vincenzoni.

Diviso in tre episodi sostanzialmente indipendenti tra loro, tratteggia in modo sublime una certa mentalità italiana, divertendo e facendo riflettere al tempo stesso. Il cast aiuta: da Moschin a Ballista, da Fabrizi a Lionello non c'è un volto sbagliato, una stonatura anche minima nella recitazione.

Su tutti va segnalata la prova di Nora Ricci, semplicemente meravigliosa nei panni della moglie-virago del povero ragionier Bisigato (Gastone Moschin): la sua espressione quando il marito rincasa ubriaco in piena notte, lui ancora inconsapevole della lettera anonima che lo ha sbugiardato, è qualcosa di spettacolare.

Visto per l'ennesima volta nel dvd italiano allegato anni or sono a un quotidiano.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...