05 gennaio 2025

Beetlejuice Beetlejuice (Tim Burton, 2024)

 

Michael Keaton.

Séguito del primo Beetlejuice di Tim Burton, che arriva dopo la bellezza di trentasei anni.

Mi aspettavo una solenne fesseria, ma devo ammettere che il film mi è piaciuto, nonostante qualche innegabile pecca. Tutta la parte ambientata nel mondo dei morti è molto divertente, anche perché Burton e soci hanno saggiamente deciso di rimanere fedeli al film originale, senza farsi prendere troppo la mano dagli effetti digitali.

Ok, la storia non è niente di eccezionale, e mi è parsa anche non troppo chiara: ma è l'aspetto visivo che fa la differenza. Oltre alla simpatia di Michael Keaton, che riprende il suo ruolo senza problemi - aiutato dal trucco - e regala quasi tutte le scene più divertenti.

Insomma ci si diverte, nonostante qualche personaggio debole (il fidanzato della Ryder) e un doppiaggio italiano quantomeno discutibile. Monica Bellucci ha un ruolo marginale, e per fortuna parla pochissimo, mentre Winona Ryder passa tre quarti di film con gli occhi strabuzzati come un cartone animato, cosa che dopo un po' finisce con lo stancare.

Da segnalare, purtroppo, l'assenza del grande Jeffrey Jones: un altro attore finito nella lista nera di Hollywood per i suoi crimini a sfondo sessuale. Una mancanza che si fa sentire, perché il ritorno del suo personaggio (pur presente nel film, tra fotografie ed animazioni) sarebbe stato graditissimo.

Visto in una copia rimediata fortunosamente.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...