13 gennaio 2025

Riscatto (Marino Girolami, 1953)

Lo sguardo sornione di Folco Lulli.

Dramma carcerario a tinte gialle noto anche con il sottotitolo Tu sei il tuo giudice.

Folco Lulli entra in prigione e lì conosce due poveri disgraziati che stanno scontando 20 anni per un duplice omicidio che in realtà ha commesso lui. La coscienza inizia quindi a tormentarlo, ma l'uomo ha qualche comprensibile remora a confessare quello che ha fatto.

Ben scritto e con uno snodo narrativo centrale prevedibile ma sfizioso, è un ottimo esempio del nostro cinema medio di quel periodo, diretto da un artigiano abile e dalla mano svelta come Marino Girolami.

Lulli è molto bravo e fisicamente adatto al ruolo. C'è da dire che interpreta un personaggio meno stereotipato di quanto ci si poteva attendere da un film del 1953: non è il solito cattivo a tutto tondo che si redime nel finale, ma ha caratteristiche sfumate, che lo rendono più credibile e meno fumettistico. È uno dei tanti pregi della pellicola, con la bella ambientazione carceraria e le convincenti prove dei vari Franco Interlenghi, Piero Lulli, Umberto Spadaro e Franca Marzi.

Anche le musiche del maestro Nino Rota sono gradevoli, anche se un po' retoriche.

Il carcere del film è in realtà il Castello Aragonese di Bacoli (NA):


Visto nella copia trasmessa da Rai 3.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...