24 marzo 2025

Il grande freddo (Lawrence Kasdan, 1983)

Un momento del corteo funebre.
 

Cult generazionale che non avevo mai visto.

Dopo un bellissimo inizio con la sequenza dei titoli di testa, il film perde colpi pian piano fino a spegnersi come un fiammifero. C'è questo gruppo di amici quarantenni che si ritrova dopo molto tempo in occasione del funerale di uno di loro, morto suicida. Il film è praticamente tutto qui: ottimi attori che chiacchierano a non finire, quasi sempre in modo vacuo e prolisso. Qualche momento va a segno, ma nel complesso la storia non è mai realmente interessante. Sorvoliamo su Glenn Close che dà ad un'amica il permesso di andare a letto con suo marito perché vuole restare incinta.

La colonna sonora è composta di pezzi storici, ma personalmente mi sono parsi fuori luogo e spesso male utilizzati.

Visto in una ottima copia rimediata fortunosamente.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...