07 agosto 2025

Il giardino della violenza (John Frankenheimer, 1961)

Il notevole incipit del film.
 

Gustoso dramma urbano diretto da John Frankenheimer.

Bande di ragazzacci e tensione razziale alle stelle nei bassifondi di New YorkBurt Lancaster è un integerrimo procuratore distrettuale: un giorno gli capita il caso di tre minorenni italiani che hanno ucciso un ragazzo portoricano cieco a coltellate. Inizialmente convinto della piena colpevolezza dei tre, l'uomo si troverà invischiato in una situazione molto difficile, e capirà che le cose non stanno sempre come sembrano.

Buon film, anche se intriso di una retorica che oggi pare eccessiva. Un paio di svolte narrative poi sono quantomeno improbabili: un 15enne cieco a capo di una gang? E il colpo di scena in tribunale, con il procuratore che in pratica si mette a fare il lavoro dell'avvocato difensore?

Ad ogni modo la storia regge: la regìa è già di alto livello, anche se Frankenheimer era soltanto al suo secondo film. Certo, i minorenni alla sbarra hanno in realtà 25 anni, e la cosa si vede tutta. Ma la pellicola fila via molto bene, e gli attori hanno tutti le facce giuste. C'è anche Telly Savalas, nei panni di un cinico vice-ispettore.

Visto in una ottima copia rimediata fortunosamente. 

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...