30 aprile 2021

L'erede (Philippe Labro, 1973)

Un bizzarro momento tra Belmondo e Charles Denner.

Belmondo sugli scudi in questo film costruito decisamente sul suo personaggio.

Passano infatti cinque minuti dall'inizio e Bebel si è già fatto una splendida ragazza, sull'aereo che lo sta portando a Parigi per i funerali del padre. Scopriremo poi che la ragazza è una professionista: Belmondo infatti è oggetto di vari attentati e tentativi di incastrarlo a livello politico, poiché dopo la morte del padre ha ereditato un enorme impero, che fa gola a molti.

Film mediocre, di robusto mestiere ma con una storia frammentata e tutto sommato poco avvincente; bello però il finale. Co-prodotto con l'Italia, vede la partecipazione di Carla Gravina, Anna Orso, Arnoldo Foà e persino Fosco Giachetti, invecchiatissimo e qui al suo ultimo lavoro per il grande schermo: morirà infatti l'anno dopo.

Tra i pochi luoghi italiani del film, c'è Villa Giovanelli, a Roma, luogo classico del nostro cinema:

Anna Orso alla villa.

Visto in una mediocre copia televisiva Rai.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...