09 maggio 2021

Centomila dollari (Mario Camerini, 1940)

Un impeccabile Nazzari, con tanto di orologio sul polsino.

Vivace commedia dei telefoni bianchi diretta dal bravo Camerini. Non è considerata tra le cose migliori del regista, va detto: eppure la storia - nei suoi limiti - è ben sceneggiata e con personaggi caratterizzati in modo gustoso (per esempio il vecchio segretario sempre pronto ad addormentarsi in qualunque occasione).

Siamo in Ungheria, come era d'uso a quei tempi. Nazzari è un miliardario americano che incontra per caso una centralinista del Grand Hotel prossima al matrimonio (la Noris): colpo di fulmine. Lui però è sempre preso dal suo lavoro, e decide di andare per le spicce, offrendo alla sua famiglia la favolosa somma di centomila dollari solo per poter cenare con lei.

In sostanza è una specie di Proposta indecente fatto 50 anni prima, chiaramente meno esplicito sul sesso. Buono il cast secondario, con Ernesto Almirante, Lauro Gazzolo e persino Emilio Cigoli, il miglior doppiatore della sua generazione. Stona invece Maurizio D'Ancora come fidanzatino ingenuo: attore mediocre.

Visto su Youtube.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...