31 ottobre 2022

Il sole nella pelle (Giorgio Stegani, 1971)

Una incantevole Ornella Muti.

Erotico giovanilistico diretto da Stegani con la coppia Ornella Muti-Alessio Orano, già vista nel precedente La moglie più bella.

Tutto narrato a colpi di flashback dai testimoni della vicenda al commissario (Luigi Pistilli), racconta il breve idillio tra un misterioso e affascinante figlio dei fiori e una meno misteriosa figlia di papà. La Muti infatti è di ricchissima famiglia (suo padre è un industriale alla Lamborghini!): il babbo chiaramente non vede di buon occhio la frequentazione della figlia, specialmente quando i due ragazzi spariscono nel nulla dopo essere usciti insieme in barca. Finale prevedibilmente tragico.

Apprezzabile a livello di regìa, il film mostra un po' la corda per una sceneggiatura che tutto sommato ha ben poco da raccontare: si sprecano le scene di raccordo che allungano il brodo, con in sottofondo la bella musica di Gianni Marchetti. Direi che la Muti è la ragione principale (se non l'unica) per vedere il film oggi, a distanza di oltre 50 anni dalla sua realizzazione.

Visto nel notevole bluray tedesco della Forgotten Film, con audio italiano.

 

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...