22 dicembre 2022

Delitto alla televisione (Jack Arnold, 1953)

Una scena del film.

Vecchio noir con Edward G. Robinson.

Uno sceneggiatore televisivo ha corso la cavallina con un'attricetta da quattro soldi per qualche tempo. Quando si decide a troncare la relazione, viene ricattato dalla ragazza, che vuole un bel po' di quattrini per non correre a spifferare tutto alla brava mogliettina. L'uomo, pur irritato, decide di pagare, ma quando si presenta dalla donna la trova già cadavere. Chi sarà mai stato?

Niente di che, a mio avviso. La storia ha un minimo di originalità, essendo ambientata in mezzo a un gruppo di persone che cura la messa in onda di un programma televisivo che ricostruisce proprio alcuni delitti noti al grande pubblico, ma a parte questo la costruzione non riserva particolari sorprese. Ma è soprattutto il lato visivo a deludere: girato quasi tutto in interni, con scenografie mediocri e una fotografia che non contribuisce certo a costruire l'atmosfera necessaria.

Visto nel dvd italiano.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...