08 maggio 2023

Una di quelle (Aldo Fabrizi, 1953)

Totò e la Padovani.

Fa una certa impressione vedere Totò, Peppino ed Aldo Fabrizi in un dramma come questo. Comunque Fabrizi regista mi è sempre piaciuto: tanto per le sue farse con la famiglia Benvenuti, quanto per i suoi tentativi più seri, come Emigrantes.

Qui la storia vira molto sul patetico, con questa povera, giovane vedova con bimbo a carico (Lea Padovani) che, spinta dalla disperazione e dai debiti, tenta la via del meretricio. Il suo primo cliente è Totò, che però non riesce a consumare un rapporto con la sventurata, poiché il figlio della donna inizia a stare male. Bisogna quindi chiamare un medico, nottetempo e sotto un acquazzone da tregenda: arriva così Fabrizi, che si è ritagliato il ruolo del burbero dottore che risolve una situazione potenzialmente letale.

Film gradevole: solo Peppino mi è parso sacrificato, in un ruolo francamente anche poco interessante. Totò sempre bravissimo, e più misurato del consueto.

Visto in una copia derivata da videocassetta: il film infatti esiste solo in vhs, per motivi che non è dato sapere.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...