05 novembre 2023

Mimì metallurgico ferito nell'onore (Lina Wertmüller, 1972)

Mimì a Torino.

Grande successo di pubblico per questa commedia grottesca, che lanciò la coppia Giannini-Melato.

Non amo affatto lo stile di Lina Wertmüller: per i miei gusti è sempre eccessivo, dai toni troppo caricati. Qui la storia è anche piacevole da seguire, diciamo per la prima mezz'ora, fino a quando Giannini non torna in Sicilia insieme alla Melato. Da lì il film perde colpi e diventa francamente noioso.

Pur non privo di una certa grazia registica, specialmente in alcune sequenze girate in una Torino fredda ed ostile, il film è deludente. Affronta temi importanti, come il caporalato, la sicurezza sul lavoro e l'intreccio tra mafia e politica, ma tutto è troppo schematico per essere credibile. Giannini e la Melato sono molto bravi, anche recitando così tanto sopra le righe. Idem Turi Ferro, che dà vita a cinque o sei variazioni dello stesso personaggio, mentre Agostina Belli è sprecata.

Visto in una copia di origine ignota, di ottima qualità video ma con un audio basso e talvolta arduo da comprendere, dato che molti personaggi berciano perlopiù in dialetto.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...