25 ottobre 2024

Diego Maradona (Asif Kapadia, 2019)

I bei tempi.

Buon documentario sul calciatore più forte che io (e chiunque altro) abbia mai visto giocare.

Si seguono i suoi anni dall'infanzia fino al 1991, quando Diego lasciò Napoli alla chetichella, travolto dalla squalifica per doping e dai suoi guai fiscali e giudiziari, peraltro mai chiariti del tutto, credo.

Ci sono molte immagini inedite, o comunque poco note. Rivedendo alcuni spezzoni di partite giocate da Maradona negli anni Ottanta mi sono reso conto di quanti falli subisse quasi ad ogni tocco di palla. Per uno che veniva fischiato, ne passavano in cavalleria almeno 4 o 5 secondo me. Altri tempi. Altro calcio. 

Il film ha il pregio di mostrare la vita impossibile che Diego faceva a Napoli, pressoché prigioniero in casa sua a Posillipo, cosa che non lo ha aiutato nella gestione della sua crescente tossicodipendenza. Non vengono taciuti nemmeno gli aspetti più sgradevoli, come il suo ignorare l'esistenza di un figlio avuto da un'avventura extramatrimoniale, o la sua amicizia con i fratelli Giuliano, dell'omonimo clan camorristico.

Visto su Prime Video.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...