19 novembre 2024

La polizia incrimina, la legge assolve (Enzo G. Castellari, 1973)

Un incontro di alto livello.

Titolo seminale per il nostro poliziesco, è ancora molto gradevole da vedere, perlomeno se si apprezzano le tipiche convenzioni narrative del genere.

Dopo un notevolissimo inizio senza dialoghi, il film prende una strada contorta e non particolarmente originale; ma la realizzazione tecnica fa passare in secondo piano qualche ingenuità di troppo nello sviluppo narrativo. Franco Nero incarna il prototipo del commissario: perennemente incazzato e pronto a sacrificare tutto pur di sgominare la malavita della sua città. Che in questo caso è Genova, luogo fondamentale per il genere.

Recitazione iperrealista (per non dire enfatica) di tutto il cast, con Nero talmente sopra le righe da diventare a tratti caricaturale.

Castellari inventa soluzioni curiose e vivacizza una trama che non brilla in quanto a chiarezza: il resto lo fanno le note dei fratelli De Angelis, che martellano in colonna sonora.

Rivisto dopo 15 anni secchi e finalmente in un'ottima copia, che purtroppo sconta i soliti problemi di comprensione nell'audio italiano, basso e disturbato.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...