14 febbraio 2025

Gli ultimi di noi (Giorgio Bruno, 2022)

Il titolo.

 

Documentario sui registi Ruggero Deodato e Sergio Martino, il primo dei quali è morto poco dopo la fine delle riprese.

Ci sono i due vecchi leoni a tavola, che chiacchierano amabilmente insieme al critico Davide Pulici. Che notoriamente non è il massimo della simpatia (eufemismo), ma sa il fatto suo. Si percepisce comunque in modo evidente che tra i due registi non ci sia una grande sintonia, e infatti le punzecchiature non mancano. Ma tutto resta confinato in un contesto di una certa eleganza, soprattutto grazie a Sergio Martino, un vero gentleman romano.

Se Martino è ancora lucidissimo e mai eccessivo, Deodato spesso sbraca nelle sue tipiche sparate, cosa che del resto ha sempre fatto. La panzanata del suo The Barbarians proiettato in cinquemila copie (!) negli Stati Uniti entra di diritto nella mia personale Top Ten delle più grandi cazzate mai sentite nel mondo del cinema.

Il momento migliore del documentario è senza dubbio lo struggente ricordo che Martino dedica alla moglie, morta durante la pandemia di Covid 19.

Visto su Prime Video.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...