13 marzo 2025

Il ritratto di Jennie (William Dieterle, 1948)

I due protagonisti.
 

Fantasioso dramma sentimentale con Joseph Cotten nei panni di un pittore squattrinato a New York.

Una sera, mentre l'uomo vaga per la città, si imbatte in una strana bambina di nome Jennie. Inizia ad incontrarla in modo più o meno casuale, vedendola crescere in modo innaturale in pochissimo tempo. I due si innamorano, ma la ragazza sembra sfuggirgli sempre. E il motivo c'è, ovviamente.

Gran bel film, dove l'elemento fantastico si sposa perfettamente alla narrazione più classica, alla love story impossibile tra due persone. Molto bello anche tutto il finale, che è virato a colori: prima in verde e poi in rosa. Jennifer Jones funziona benissimo nel ruolo del titolo, ma il vero protagonista è Cotten, con la sua voce fuori campo che punteggia gran parte della narrazione.

Visto in una copia rimediata fortunosamente.

Nessun commento:

Posta un commento

L'importante è non farsi notare (Romolo Guerrieri, 1979)

Lo sbarco delle Sorelle Bandiera.   Coraggioso quanto scriteriato tentativo di lanciare al cinema Le sorelle Bandiera, il trio di travestiti...